Sicuramente sembra strano pensare ad aglio e cipolla come nostri alleati, invece che come nostri nemici, soprattutto se dopo aver cenato abbiamo un appuntamento galante.
Ma è proprio così. Uno studio italiano realizzato dai ricercatori dell’Università degli Studi di Milano e dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri ha dimostrato come un’alimentazione basata sull’assunzione costante di questi due bulbi possa aiutare concretamente a ridurre il rischio di tumori allo stomaco.
Secondo la ricerca consumare circa 100 grammi di cipolla alla settimana e un pezzo di aglio quotidianamente, possono ridurre il rischio di questa malattia del 30-40%. Le molecole di cui si compongono questi bulbi infatti vanno a contrastare l’Helicobacter Pylori, il batterio responsabile della malattia.
Usare aglio e cipolla nella propria alimentazione non è dunque solo un modo per insaporire le nostre pietanze ma un vero e proprio alleato della nostra salute