Nel continente africano mangiare costituisce un atto di celebrazione della vita. La preparazione e la condivisione del cibo con i parenti, gli amici e gli ospiti rappresentano degli appuntamenti socio-alimentari di grande rilevanza, in cui ripetere i gesti della tradizione e della vita in comune. Di solito, infatti, si mangia tutti insieme, attingendo anche ad […]
Continue Reading... No Comments.La ricerca della perfezione estetica e del rigore formale caratterizzano la filosofia di vita giapponese e, di conseguenza, anche la sua cucina. Una bellezza impeccabile pervade la preparazione dei piatti, garantendo l’armonia dei colori e l’equilibrio degli accostamenti. Mangiare cibo giapponese è un’esperienza culturale che coniuga il rispetto dei criteri di preparazione del cibo ad […]
Continue Reading... No Comments.La cucina nordamericana, a differenza della storia millenaria che caratterizza il Mediterraneo, è costituita dall’assenza oggettiva di prodotti tipici e dalla mancanza di radicamento al territorio. Pertanto, le abitudini alimentari della popolazione che vive in queste aree sono caratterizzate da un approccio al cibo basato sull’individualismo, sulla velocità e sulla mobilità, con una conseguente disattenzione […]
Continue Reading... No Comments.Con il termine globalizzazione ci si riferisce a un nuovo modo di vivere l’economia e la gestione delle aziende di carattere mondiale mediante due importanti punti di inizio: aumento del commercio internazionale e la diffusione di un modello stardarlizzato nella presentazione e nella disponibilità dei beni. La tipologia di azienda dei fast food sta generando […]
Continue Reading... No Comments.