Se si analizza in profondità il pensiero dell’antropologo Lévi Strauss, si può affermare che le evoluzioni della pratica sessuale e di quella alimentare nelle diverse realtà culturali; queste possono considerasi come trasformazioni formali e sostanziali dello sviluppo strutturale della società. In particolare, lo studio pone in evidenza molte correlazioni tra la cucina, intesa come linguaggio, […]
Continue Reading... No Comments.Il triangolo culinario fa la sua apparizione nel 1958, in un libro intitolato, Antropologia strutturale. Nel quinto capitolo del libro, Claude Lévi-Strauss teorizza concetti del crudo, del cotto e del putrido che riusciranno in qualche modo a ribaltare molte delle teorie tradizionali legate alla tematica della gastronomia. Prima della pubblicazione di quest’opera, nei suoi studi […]
Continue Reading... No Comments.È necessario abbandonare la classica contrapposizione tra cucina e gastronomia (stabilendo con la prima l’insieme di regole e tecniche per la trasformazione da natura in pietanza e con la seconda l’arte di rendere armonici gli abbinamenti alimentari). Non vi è alcun fondamento infatti, nell’ affermare che una grande cucina sia composta solo di viennoiseries e […]
Continue Reading... No Comments.Secondo la nozione classica di strutturalismo le forme di crudo, cotto e putrido non dicono molto su una data cucina o una data società. Solo l’analisi approfondita può far comprendere la vasta gamma di significati simbolici e non relativi a ciò che è crudo, cotto o putrido nelle diverse società. Proprio a proposito dei diversi […]
Continue Reading... No Comments.