• Le origini della dieta mediterranea

     

    Le origini della dieta mediterranea

    La dieta mediterranea trova le sue origini in una porzione di territorio considerato unico nel suo genere. Storici vedono nel bacino del Mediterraneo “la culla della società” perché entro i suoi confini geografici si risolve tutta la storia del mondo antico. Presso le sue sponde si estende la vallata del Nilo, sede di un’antichissima e progredita civiltà; i due grandi bacini del Tigri e dell’Eufrate furono l’ambiente delle civiltà dei Sumeri, degli Assiri, dei Babilonesi e dei Persiani. Sempre nel territorio Mediterraneo si impose la potenza dei Cretesi, poi emersero i Fenici e i colti Greci fino all’affermarsi della potenza di Roma che permise al territorio di diventare la “bella terra” tra l’Oriente e l’Occidente. Da qui in poi il Mediterraneo diventa il punto d’incontro di popolazioni che, con i loro contatti, hanno di volta in volta modificato culture, usanze, lingue, religioni, modi di pensare trasformando e modificando lo stile di vita con il procedere della storia. Geografi moderni descrivono un territorio estremamente frammentato, formato da pianure, altopiani, catene montuose, penisole e isole con così tanti microclimi da permettere una flora e fauna abbondante e variegata. Molti ricercatori attribuiscono l’importanza che il territorio Mediterraneo ha avuto nella storia al suo particolare clima. Estati lunghe, molto calde e secche, inverni miti e umidi fanno del Mediterraneo uno delle terre più ospitali e ricche dell’intera terra. In un territorio così speciale è possibile ripercorrere i miti, le usanze, le cerimonie, le nuove conoscenze e tutte le tappe che hanno permesso alla dieta mediterranea di diventare quella che oggi conosciamo: una dieta ricca di tradizione, di stretta relazione con il territorio e con le genti che di volta in volta lo hanno abitato fino ad oggi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *