Cosa scatta nella mente, alla vista di un piatto di pasta al pomodoro? Certamente le papille gustative sono stimolate dai profumi, che suggeriscono il gusto di ciò che si sta per assaggiare, ma anche la vista ha un ruolo importante sulla scelta del cibo. I colori, infatti, sono il primo elemento che colpisce l’attenzione e […]
Continue Reading... No Comments.La globalizzazioe culinaria è un fenomeno in continua ascesa e derivante dal macro-fenomeno della globalizzazione. Una delle conseguenze culturali della globalizzazione è la glocalizzazione, processo per cui gli attori globali e quelli locali interagiscono, influenzandosi a vicenda. La globalizzazione culinaria, è un processo, che tenta di cancellare con un colpo di spugna secoli di […]
Continue Reading... No Comments.Nel continente africano mangiare costituisce un atto di celebrazione della vita. La preparazione e la condivisione del cibo con i parenti, gli amici e gli ospiti rappresentano degli appuntamenti socio-alimentari di grande rilevanza, in cui ripetere i gesti della tradizione e della vita in comune. Di solito, infatti, si mangia tutti insieme, attingendo anche ad […]
Continue Reading... No Comments.La ricerca della perfezione estetica e del rigore formale caratterizzano la filosofia di vita giapponese e, di conseguenza, anche la sua cucina. Una bellezza impeccabile pervade la preparazione dei piatti, garantendo l’armonia dei colori e l’equilibrio degli accostamenti. Mangiare cibo giapponese è un’esperienza culturale che coniuga il rispetto dei criteri di preparazione del cibo ad […]
Continue Reading... No Comments.