Molti dicono che la frutta va mangiata lontano dai pasti principali, e che sarebbe meglio mangiarla come spuntino di metà mattina e metà pomeriggio. Ma questo non è vero.
Gli esperti al contrario dicono che non c’è nessuna controindicazione nel mangiare della frutta anche dopo un pasto.
Nelle diete ipocaloriche si consiglia di mangiarla lontano dai pasti semplicemente per controllare il numero di calorie assunte ma da un punto di vista medico non esistono motivi che dovrebbero spingere a non mangiarla dopo pranzo e cena.
Anzi, la dieta mediterranea è proprio fondata su un largo consumo di questo alimento, almeno 5 porzioni tra frutta e verdura, che contiene tantissime sostanze preziose per il nostro organismo, che ci aiuta a saziarci prima e per più tempo e che ci protegge da innumerevoli patologie
Ovviamente, come in tutte le cose, è necessario che se ne consumi una quantità adeguata. Essa infatti è ricca, oltre che di vitamine, minerali e fibra, anche di zuccheri.