Posted on 3 Gennaio 2015 by Massimiliano Quintiliani in Alimentazione Italiana, Conservare gli alimenti, Cultura dell'alimentazione, Cultura e stile di vita, Culture alimentari, Disturbi alimentari, La Dieta Mediterranea, Salubrità. Frutta e verdura vengono al primo posto in un’ alimentazione sana ed equilibrata, per esempio, gli spinaci non solo infondono energia ai muscoli, ma preservano le cellule nervose dagli effetti dell’invecchiamento. Completi di sali minerali, gli spinaci contengono soprattutto la vitamina K, ottimo supporto per la coagulazione del sangue in caso di ferite. Per tenere […]
Continue Reading...
No Comments.
Posted on 28 Dicembre 2014 by Massimiliano Quintiliani in Alimentazione Italiana, Cultura dell'alimentazione, Cultura e stile di vita, Culture alimentari, Disturbi alimentari, La Dieta Mediterranea, Qualità e controlli. Si è sentito male durante la cena, mentre era a casa con i nonni e una zia. E’ capitato ad un bambino di 11 mesi ieri sera, che probabilmente si è strozzato con un osso di pollo che gli impedito di respirare. Inutile la corsa in ospedale e neppure l’intervento d’urgenza fatto all’ospedale pediatrico, il povero […]
Continue Reading...
No Comments.
Posted on 25 Dicembre 2014 by Massimiliano Quintiliani in Alimentazione Italiana, Conservare gli alimenti, Cultura dell'alimentazione, Cultura e stile di vita, Culture alimentari, Disturbi alimentari, Educazione Alimentare, La Dieta Mediterranea, Qualità e controlli, Riconoscimenti, Salubrità. La dieta mediterranea fa bene alla salute, ormai è un dato certo da tempo; una ricerca spagnola ne fornisce un’ulteriore conferma. Svolta dall’ Hospital Clinic di Barcellona su 7.500 soggetti, gli stessi osservando correttamente la dieta si vedrebbero ridotto il rischio di incorrere in patologie cardiovascolari, in particolare dall’ictus del 30%.
Continue Reading...
No Comments.
Posted on 23 Dicembre 2014 by Massimiliano Quintiliani in Alimentazione Italiana, Cultura e stile di vita, Culture alimentari, Disturbi alimentari, Educazione Alimentare, La Dieta Mediterranea, Qualità e controlli, Salubrità. Pitagora sostiene che il passo successivo alla morte sia la metempsicosi, quindi la trasmigrazione dell’anima da un corpo all’altro, per questo motivo nutrirsi di carne sarebbe un atto di cannibalismo. Anche Socrate aderiva a questo regime alimentare che, soprattutto in quell’epoca, era da considerarsi a dir poco pionieristico. Secondo Socrate, la scelta vegetariana era principalmente […]
Continue Reading...
No Comments.