In antropologia, il campione di studio e di analisi si caratterizza sempre per la presenza di una persona o di un piccolo gruppo che fa da traino per l’utilizzo di un particolare bene o servizio. Succede che un individuo o un gruppo consuma qualcosa e poco tempo dopo un gran numero di persone segua questa […]
Continue Reading... No Comments.La barriera tra la natura e la cultura, che si ipotizza siano parallele all’asse dell’aria e dell’acqua nel triangolo culinario, pone, per quanto riguarda i mezzi , l’arrostito e l’affumicato sul lato della natura, il bollito su quello della cultura. In base ai risultati, poi, l’affumicato si colloca nella parte della cultura, l’arrostito e il bollito […]
Continue Reading... No Comments.Se si analizza in profondità il pensiero dell’antropologo Lévi Strauss, si può affermare che le evoluzioni della pratica sessuale e di quella alimentare nelle diverse realtà culturali; queste possono considerasi come trasformazioni formali e sostanziali dello sviluppo strutturale della società. In particolare, lo studio pone in evidenza molte correlazioni tra la cucina, intesa come linguaggio, […]
Continue Reading... No Comments.Il triangolo culinario fa la sua apparizione nel 1958, in un libro intitolato, Antropologia strutturale. Nel quinto capitolo del libro, Claude Lévi-Strauss teorizza concetti del crudo, del cotto e del putrido che riusciranno in qualche modo a ribaltare molte delle teorie tradizionali legate alla tematica della gastronomia. Prima della pubblicazione di quest’opera, nei suoi studi […]
Continue Reading... No Comments.