EUCOOKIELAW_BANNER_TITLE

  • Il radicamento del prodotto tipico

    radicamento di un prodotto tipico

    Oltre alle proprietà qualitative ed al rispetto delle normative, la tipicità è un concetto che trova il suo pieno significato nel radicamento della storia socio-culturale di un territorio.

    Premesso che, in questa prospettiva, diventa molto più difficile definire standard e precisare confini, il prodotto tipico viene inteso non solo come un prodotto alimentare, ma anche come il prodotto di un territorio, delle sue risorse naturali e culturali.

    È il frutto del lavoro creativo e dell’impegno operativo di intere generazioni, il risultato di elaborazioni progressive: è qualcosa che ha una storia da raccontare. Una storia che non si limita a raccogliere e tramandare le modalità di produzione, le materie prime adoperate o il gusto che ne deriva, bensì che richiama per intero il contesto socio-culturale.

    In questo senso, è possibile anche definire il prodotto tipico come un prodotto ‘territoriale’, poiché in esso si possono ritrovare aspetti inerenti tutta la vita sociale legata ad un dato territorio.

    Ne consegue che i prodotti ‘non tipici’ potranno eguagliare quelli tipici nel raggiungimento ottimale degli standard qualitativi, ma non potranno mai essere territoriali. Non porteranno mai con sé l’eco di una storia, di un territorio, di una cultura.

    Ed è proprio per tutti quei vincoli che rendono unico il prodotto tipico. La cultura di un popolo, infatti, non si esprime solo attraverso le forme convenzionali dell’architettura, della letteratura, della pittura: essa si sostanzia e si realizza anche attraverso le pratiche alimentari.

    Ecco perché la diffusione della cultura dei prodotti tipici è prima di tutto una questione di diffusione culturale.

    Capire l’importanza di un prodotto tipico non è esclusivamente né principalmente una questione di gusto: è un modo per fare i conti con le proprie conoscenze specifiche in virtù delle quali si può collocare il bene alimentare all’interno di un giusto sistema di significati, di rimandi, di corrispondenze, di confronti e di sensi.

     

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *