EUCOOKIELAW_BANNER_TITLE

  • Il valore del cibo da strada per rilanciare la tradizione culinaria partenopea

    Il valore del cibo da strada per rilanciare la tradizione culinaria partenopea

    Dal convegno sicurezza alimentare e dieta mediterranea impresa consumatori a confronto su qualità e sicurezza, che si è svolto alla Stazione Marittima di Napoli, nell’ambito della manifestazione FOOD IN CAMPANIA, è emerso come sia necessario nel corso di queste festività natalizie, prevedere nel capoluogo partenopeo, un tour gastronomico dedicato al cibo da strada, mettere in programma delle soste e fare un elenco di tutti gli snack tipici campani.

    Importante infatti, è sottolineare come la tradizione culinaria campana e partenopea, non sia solo rivolta a piatti più complessi, come quelli da ristorante, più difficili da preparare e da gustare seduti, ma anche cibi da strada come snack salati, pizze e taralli ed anche formaggi e dolci di vario tipo che possono essere diversi da quartiere a quartiere.

    Bisogna puntare sui cibi da strada tanto amati per la loro genuinità e semplicità, oltre che per il prezzo economico e la possibilità di consumare un pasto veloce, offrendo ai turisti in giro per la città, l’opportunità di gustare i nostri prodotti tipici senza spendere troppo. 

    Ottimo modo per rilanciare l’economia campana, puntando sulle risorse culinarie che da sempre rappresentano un’importante fonte di ricchezza, malgrado siano state ultimamente criticate, per i noti fatti di cronaca che hanno investito il nostro territorio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *