La verdura, in una dieta corretta ed equilibrata, dovrebbe essere consumata con più porzioni nell’arco della giornata. Assai ricca di acqua, circa il 90% di media, la verdura è un alimento ricco anche di fibra alimentare. Ad essere contenute in buone quantità sono anche le vitamine ed i sali minerali. Questi ultimi elementi sono molto importanti per il corpo, in quanto sono proprio le vitamine le responsabili della strutturazione degli organi, nonché della sintesi di enzimi ed ormoni. Le più comunemente diffuse in questo tipo di alimenti sono la vitamina A, la vitamina C e la K. Dai poteri antiossidanti, e quindi di forte aiuto contro l’invecchiamento precoce, la verdura è anche in grado di contrastare i radicali liberi. Persino contro le malattie la verdura è un potenze alleato, come nel caso della gotta o dello scorbuto.
È possibile tracciare una suddivision degli ortaggi in: radici come, ad esempio, le barbabietole, le carote e le rape. Gli spinaci, le lattughe, il finocchio ed il carciofo, invece, appartengono alla categoria degli erbaggi. Alla categoria dei bulbi appartengono, poi, l’aglio, il porro e la cipolla. Infine, gli ortaggi a frutto sono i peperoni, i pomodori e le melanzane, mentre le patate appartengono alla categoria dei tuberi.
Le caratteristiche di essere ipocalorici e molto “sazianti” rendono la verdura uno dei protagonisti principali nei regimi alimentari volti alla perdita di peso.