Posted on 28 Gennaio 2015 by Massimiliano Quintiliani in Cultura dell'alimentazione, La Dieta Mediterranea. Secondo alcuni scienziati entro il 2050 la dieta mediterranea scomparirà, a causa dell’esaurimento nel mondo del frumento. In questo modo non potranno più essere preparati tantissimi piatti tipici della dieta mediterranea, come la pasta, la pizza, il pane e così via. A dare questa notizia è stata la rivista americana Newsweek. Quest’ultima, attraverso la raccolta […]
Continue Reading...
No Comments.
Posted on 25 Dicembre 2014 by Massimiliano Quintiliani in Alimentazione Italiana, Conservare gli alimenti, Cultura dell'alimentazione, Cultura e stile di vita, Culture alimentari, Disturbi alimentari, Educazione Alimentare, La Dieta Mediterranea, Qualità e controlli, Riconoscimenti, Salubrità. La dieta mediterranea fa bene alla salute, ormai è un dato certo da tempo; una ricerca spagnola ne fornisce un’ulteriore conferma. Svolta dall’ Hospital Clinic di Barcellona su 7.500 soggetti, gli stessi osservando correttamente la dieta si vedrebbero ridotto il rischio di incorrere in patologie cardiovascolari, in particolare dall’ictus del 30%.
Continue Reading...
No Comments.
Posted on 27 Novembre 2014 by Massimiliano Quintiliani in Alimentazione Italiana, Conservare gli alimenti, Cultura e stile di vita, Culture alimentari, Disturbi alimentari, Educazione Alimentare, La Dieta Mediterranea, Qualità e controlli, Riconoscimenti, Salubrità, sport. A seguito di un’analisi condotta sulle preferenze alimentari, è emerso che, relativamente ai consumi di pane, gran parte del campione ha dichiarato di consumarne tutti i giorni (74%) e di preferire prodotti locali ai commerciali. Per l’analisi del consumo di frutta e verdura si rileva una discreta percentuale di soggetti che rispondono alle indicazioni INRAN […]
Continue Reading...
No Comments.
Posted on 26 Novembre 2014 by Massimiliano Quintiliani in Alimentazione Italiana, Conservare gli alimenti, Cultura e stile di vita, Culture alimentari, Disturbi alimentari, Educazione Alimentare, La Dieta Mediterranea, Qualità e controlli, Riconoscimenti, Salubrità, sport. Nello studio “Breakfast skipping and health-compromising behaviors in adolescents and adults”, è dimostrato come il consumo abituale di spuntini (76%) sia inversamente associato all’ età e al BMI del campione. Quest’ultimo dato sembrerebbe contrastare con i numerosi studi in letteratura che vedono una forte correlazione tra consumo abituale di snack e aumento del peso corporeo. […]
Continue Reading...
No Comments.