La cucina nordamericana, a differenza della storia millenaria che caratterizza il Mediterraneo, è costituita dall’assenza oggettiva di prodotti tipici e dalla mancanza di radicamento al territorio. Pertanto, le abitudini alimentari della popolazione che vive in queste aree sono caratterizzate da un approccio al cibo basato sull’individualismo, sulla velocità e sulla mobilità, con una conseguente disattenzione […]
Continue Reading... No Comments.Il vino e la Campania. Un binomio solido e antico. Già ai tempi dei Romani, la fertilità di queste terre produceva alcune delle più “preziose” bevande, che finivano sulle tavole dei patrizi dell’urbe. Una propensione naturale del territorio che, nei secoli, si è trasformata in una ricchezza in continua crescita. Tra Docg, Doc e Igt […]
Continue Reading... No Comments.I formaggi Campani rappresentano i prodotti caseari che, soprattutto nelle zone interne della regione, costituiscono la base per ottime ricette tipiche. È il caso, ad esempio, del caciocavallo podolico, riconosciuto dall’Unione Europea con il più importante marchio di certificazione. Soprattutto in Irpinia e nel beneventano, poi, il caciocavallo assume gusti che risentono degli odori del […]
Continue Reading... No Comments.L’Associazione Italiana gastroenterologi ed endoscopisti digestivi ospedalieri ha raggruppato quasi 1600 esperti di gastroenterologia in tutta Italia: l’Aigo puó contare, oltre che su un personale “sul campo”, ossia in ospedale, anche su ricercatori ed accademici. Secondo il Presidente dell’Associazione Italiana gastroenterologi ed endoscopisti digestivi ospedalieri, un regime alimentare fondato sulla qualità del cibo ha una […]
Continue Reading... No Comments.