-
Posted on 16 Novembre 2014 by Massimiliano Quintiliani in Alimentazione Italiana, Conservare gli alimenti, Cultura e stile di vita, Culture alimentari, Disturbi alimentari, Educazione Alimentare, La Dieta Mediterranea, Qualità e controlli, Riconoscimenti, Salubrità.
L’indice di Adeguatezza Mediterraneo esprime il rapporto tra l’energia totale fornita dai gruppi alimentari appartenenti alla Dieta Mediterranea che prevede il consumo di cereali, frutta, legumi, vegetali, pesce olio vegetale e vino rosso e l’energia totale fornita dai gruppi alimentari quali latticini, carne, uova, grassi animali, zuccheri non appartenenti alla Dieta Mediterranea . A seguito della sua […]
Continue Reading...
No Comments.
-
Posted on 15 Novembre 2014 by Massimiliano Quintiliani in Alimentazione Italiana, Conservare gli alimenti, Cultura e stile di vita, Culture alimentari, Disturbi alimentari, Educazione Alimentare, La Dieta Mediterranea, Qualità e controlli, Riconoscimenti, Salubrità, sport.
Numerosi studi epidemiologici hanno già sottolineato il ruolo positivo del modello alimentare della dieta mediterranea sulle cause di mortalità e malattia coronarica sul metabolismo lipidico e sui livelli di pressione arteriosa, sull’indice di massa corporea e sull’infiammazione e il processo di coagulazione. Tuttavia, accanto alla convinzione comune che la DM sia un modello alimentare da […]
Continue Reading...
No Comments.
-
Posted on 14 Novembre 2014 by Massimiliano Quintiliani in Alimentazione Italiana, Conservare gli alimenti, Cultura e stile di vita, Culture alimentari, Disturbi alimentari, Riconoscimenti, Salubrità.
Il concetto di tipicità di un prodotto è legato non solo alle caratteristiche strettamente ambientali del territorio ma anche a tecniche di produzione tradizionali e preparazioni gastronomiche specifiche del territorio d’origine . Al fine di consentire la valorizzazione e la specificità dei prodotti agroalimentari, la Comunità Europea adotta specifiche misure di regolamentazione della qualità e […]
Continue Reading...
No Comments.
-
Posted on 12 Novembre 2014 by Massimiliano Quintiliani in Alimentazione Italiana, Conservare gli alimenti, Cultura e stile di vita, Culture alimentari, Disturbi alimentari, Qualità e controlli, Riconoscimenti.
In letteratura ci sono pochi studi che legano l’aderenza alla dieta mediterranea ai prodotti locali, con risultati discordanti.Uno studio condotto sulla popolazione ultra ottantenne della provincia di Viterbo, ha esaminato gli stili di vita, le abitudini alimentari, la performance fisica e il consumo di prodotti tipici locali della Tuscia. E’stato osservato che quanti avevano consumato […]
Continue Reading...
No Comments.