Le persone di religione ebraica, a differenza dei cattolici, vivono la loro religiosità anche a tavola, numerose le limitazioni della cucina kosher (con il termine Kasherut si indica l’idoneità dei cibi a essere consumati), carne e latte non vanno mai mangiati e/o bevuti nello stesso pasto, la macellazione va gestita secondo criteri ben definiti, piuttosto che i pesci […]
Continue Reading... No Comments.Dall’ acqua al vino passando per il latte: è così che il Prof. Camporesi, grande studioso di culture alimentari ha teorizzato il suo viaggio nella categoria fisica della liquidità. “L’acqua , feconda, purifica, reintegra; il latte alimenta, accresce, moltiplica; il vino ,il sangue della terra, quasi un quinto elemento, sintesi di natura e cultura, rasserena […]
Continue Reading... No Comments.Dei discorsi sulla vite e il mondo intorno sono stati redatti tomi voluminosi da quando questa bevanda ha conquistato un posto considerevole nelle cerimonie religiose. Moltissimi sono stati i progressi tecnici che hanno consentito al vino di raggiungere i risultati di eccellenza che oggi lo attestano al primo posto nel settore del beverage. L’evoluzione da […]
Continue Reading... No Comments.L’ambiguità che contraddistingue l’affumicato e il bollito, anche se con significati completamente opposti, è la stessa che afferisce all’ arrostito. Bruciato all’ esterno, crudo all’ interno, grigliato da un lato, sanguinante dall’ altro, l’arrostito interpreta la contrapposizione tra crudo e cotto, tra natura e cultura. In altre parole, l’arte della gastronomia, la scienza della cucina, […]
Continue Reading... No Comments.