-
Posted on 26 Novembre 2014 by Massimiliano Quintiliani in Alimentazione Italiana, Conservare gli alimenti, Cultura e stile di vita, Culture alimentari, Disturbi alimentari, Educazione Alimentare, La Dieta Mediterranea, Qualità e controlli, Riconoscimenti, Salubrità, sport.
Nello studio “Breakfast skipping and health-compromising behaviors in adolescents and adults”, è dimostrato come il consumo abituale di spuntini (76%) sia inversamente associato all’ età e al BMI del campione. Quest’ultimo dato sembrerebbe contrastare con i numerosi studi in letteratura che vedono una forte correlazione tra consumo abituale di snack e aumento del peso corporeo. […]
Continue Reading...
No Comments.
-
Posted on 25 Novembre 2014 by Massimiliano Quintiliani in Alimentazione Italiana, Conservare gli alimenti, Cultura e stile di vita, Culture alimentari, Disturbi alimentari, Educazione Alimentare, La Dieta Mediterranea, Qualità e controlli, Riconoscimenti, sport.
Ridurre la quantità giornaliera di sale nella propria alimentazione significa fare prevenzione contro il rischio di malattie cardiovascolari e ictus. L’ OMS, organizzazione della sanità ha emanato a tal proposito nuove linee guida da applicare necessariamente nella proprie abitudini alimentari: un uomo adulto – dovrebbe consumare meno di 5 grammi di sale ed almeno 3.510 […]
Continue Reading...
No Comments.
-
Posted on 24 Novembre 2014 by Massimiliano Quintiliani in Alimentazione Italiana, Conservare gli alimenti, Cultura e stile di vita, Culture alimentari, Disturbi alimentari, Educazione Alimentare, La Dieta Mediterranea, Qualità e controlli, Riconoscimenti, Salubrità.
Il modo in cui il consumatore sceglie gli alimenti è sempre più spesso legato non solo ai gusti o alle esigenze nutrizionali, ma al modo in cui la qualità degli alimenti viene percepita. Nonostante la scarsa conoscenza del consumatore campano medio su DOCG, DOC, DOP e IGT, si nota un apprezzamento sempre maggiore nei confronti […]
Continue Reading...
No Comments.
-
Posted on 23 Novembre 2014 by Massimiliano Quintiliani in Alimentazione Italiana, Conservare gli alimenti, Cultura e stile di vita, Culture alimentari, Disturbi alimentari, Educazione Alimentare, La Dieta Mediterranea, Qualità e controlli, Riconoscimenti.
Il famoso bicchiere della staffa non favorirebbe affatto il sonno. A dimostrarlo una ricerca condotta dal London Sleep Centre pubblicata sulla rivista scientifica “Alcoholism Clinical and Experimental Research”. Dimostrando infatti come in realtà, l’alcol prima di addormentarsi impedirebbe il corretto sviluppo delle fasi del sonno, in particolare della fase rem. Diminuendo il tempo della fase […]
Continue Reading...
No Comments.