Nello studio “Breakfast skipping and health-compromising behaviors in adolescents and adults”, è dimostrato come il consumo abituale di spuntini (76%) sia inversamente associato all’ età e al BMI del campione. Quest’ultimo dato sembrerebbe contrastare con i numerosi studi in letteratura che vedono una forte correlazione tra consumo abituale di snack e aumento del peso corporeo. […]
Continue Reading... No Comments.Il modo in cui il consumatore sceglie gli alimenti è sempre più spesso legato non solo ai gusti o alle esigenze nutrizionali, ma al modo in cui la qualità degli alimenti viene percepita. Nonostante la scarsa conoscenza del consumatore campano medio su DOCG, DOC, DOP e IGT, si nota un apprezzamento sempre maggiore nei confronti […]
Continue Reading... No Comments.L’European Food Safety Authority detta le linee guida relative al fabbisogno calorico giornaliero per neonati, bambini e adulti nonché per le donne in stato di gravidanza e in fase di allattamento. Analizzando differenti gruppi di popolazione dell’Unione Europea, l’EFSA fornirà informazioni utili per le politiche di monitoraggio alimentare e importanti iniziative per la salute pubblica. […]
Continue Reading... No Comments.Per dimagrire in maniera più rapida sembrerebbe importante tenere conto anche l’orario in cui si consumano i pasti, in particolare il pranzo. A dimostrarlo è un studio pubblicato sull’ Intarnational Journal of Obesity condotto dall’ Università della Murcia in Spagna e il Brigham and Women’s Hospital negli Stati Uniti. Il coordinatore della ricerca Frank Scheer […]
Continue Reading... No Comments.