Nel continente africano mangiare è celebrare la vita. Rivestono in questo Paese grande importanza sia la preparazione del cibo che il mangiare insieme a parenti, amici ed ospiti. Si mangia tutti insieme, solitamente anche attingendo da un unico piatto, senza posate e aiutandosi con il pane per prendere gli alimenti.
Continue Reading... No Comments.La ricerca della perfezione estetica e del rigore formale caratterizzano la filosofia di vita giapponese e di conseguenza anche la cucina. Una bellezza impeccabile costituisce le preparazioni dei piatti, l’armonia nei colori e l’equilibrio degli accostamenti. Questo permette un’esperienza sensoriale avvolgente per l’individuo. Mangiare giapponese è un’esperienza culturale che mette in contatto il cibo ad […]
Continue Reading... No Comments.Con il termine McDonaldizzazione si identifica un cosmopolitismo alimentare che genera omogeneizzazione: tutti mangiamo le stesse cose. McDonald’s offre a tutte le popolazioni gli stessi prodotti e crea un eden comunitario dove tutti possono ritrovare un’identità. Il segreto vero di quest’azienda non è nel prodotto, nelle sue proprietà organolettiche, ma sta nel sistema costruitovi attorno […]
Continue Reading... No Comments.Volendo realizzare un vademecum della cucina nordamericana si potrebbe partire dalla prima colazione: la mattina si può scegliere fra il continental breakfast (caffè e tè con pane tostato) e l’american breakfast con succo di frutta, cereali, pancakes, uova, caffè americano leggerissimo o tè. Per risparmiare, è meglio evitare la colazione in albergo e farla nei […]
Continue Reading... No Comments.