Posted on 24 Novembre 2014 by Massimiliano Quintiliani in Alimentazione Italiana, Conservare gli alimenti, Cultura e stile di vita, Culture alimentari, Disturbi alimentari, Educazione Alimentare, La Dieta Mediterranea, Qualità e controlli, Riconoscimenti, Salubrità. Il modo in cui il consumatore sceglie gli alimenti è sempre più spesso legato non solo ai gusti o alle esigenze nutrizionali, ma al modo in cui la qualità degli alimenti viene percepita. Nonostante la scarsa conoscenza del consumatore campano medio su DOCG, DOC, DOP e IGT, si nota un apprezzamento sempre maggiore nei confronti […]
Continue Reading...
No Comments.
Posted on 15 Novembre 2014 by Massimiliano Quintiliani in Alimentazione Italiana, Conservare gli alimenti, Cultura e stile di vita, Culture alimentari, Disturbi alimentari, Educazione Alimentare, La Dieta Mediterranea, Qualità e controlli, Riconoscimenti, Salubrità, sport. Numerosi studi epidemiologici hanno già sottolineato il ruolo positivo del modello alimentare della dieta mediterranea sulle cause di mortalità e malattia coronarica sul metabolismo lipidico e sui livelli di pressione arteriosa, sull’indice di massa corporea e sull’infiammazione e il processo di coagulazione. Tuttavia, accanto alla convinzione comune che la DM sia un modello alimentare da […]
Continue Reading...
No Comments.
Posted on 15 Ottobre 2014 by Massimiliano Quintiliani in Alimentazione Italiana, Educazione Alimentare, La Dieta Mediterranea. Parecchi anni or sono, prima della diffusione della mutazione genetica, le nostre comunissime carote arancioni erano molto meno apprezzate a causa del loro colore scuro, dovuto alla quantità di antocianine in esse contenute, sensibili al pH e per questo tendenti a cambiare colore.
Continue Reading...
No Comments.