Nel continente africano mangiare costituisce un atto di celebrazione della vita. La preparazione e la condivisione del cibo con i parenti, gli amici e gli ospiti rappresentano degli appuntamenti socio-alimentari di grande rilevanza, in cui ripetere i gesti della tradizione e della vita in comune. Di solito, infatti, si mangia tutti insieme, attingendo anche ad […]
Continue Reading... No Comments.Sebbene la carne ittica rappresenti un alimento importante, tra tutti quelli che costituiscono la dieta mediterranea, il suo consumo non è sempre strettamente legato al processo di cottura. Complici, infatti, da una parte, le modalità di preparazione quali, ad esempio, il carpaccio e la tartare, e, dall’altra, la diffusione della cultura alimentare giapponese, il pesce […]
Continue Reading... No Comments.La cucina nordamericana, a differenza della storia millenaria che caratterizza il Mediterraneo, è costituita dall’assenza oggettiva di prodotti tipici e dalla mancanza di radicamento al territorio. Pertanto, le abitudini alimentari della popolazione che vive in queste aree sono caratterizzate da un approccio al cibo basato sull’individualismo, sulla velocità e sulla mobilità, con una conseguente disattenzione […]
Continue Reading... No Comments.I formaggi Campani rappresentano i prodotti caseari che, soprattutto nelle zone interne della regione, costituiscono la base per ottime ricette tipiche. È il caso, ad esempio, del caciocavallo podolico, riconosciuto dall’Unione Europea con il più importante marchio di certificazione. Soprattutto in Irpinia e nel beneventano, poi, il caciocavallo assume gusti che risentono degli odori del […]
Continue Reading... No Comments.