A seguito di un’analisi condotta sulle preferenze alimentari, è emerso che, relativamente ai consumi di pane, gran parte del campione ha dichiarato di consumarne tutti i giorni (74%) e di preferire prodotti locali ai commerciali. Per l’analisi del consumo di frutta e verdura si rileva una discreta percentuale di soggetti che rispondono alle indicazioni INRAN […]
Continue Reading... No Comments.Nello studio “Breakfast skipping and health-compromising behaviors in adolescents and adults”, è dimostrato come il consumo abituale di spuntini (76%) sia inversamente associato all’ età e al BMI del campione. Quest’ultimo dato sembrerebbe contrastare con i numerosi studi in letteratura che vedono una forte correlazione tra consumo abituale di snack e aumento del peso corporeo. […]
Continue Reading... No Comments.L’European Food Safety Authority detta le linee guida relative al fabbisogno calorico giornaliero per neonati, bambini e adulti nonché per le donne in stato di gravidanza e in fase di allattamento. Analizzando differenti gruppi di popolazione dell’Unione Europea, l’EFSA fornirà informazioni utili per le politiche di monitoraggio alimentare e importanti iniziative per la salute pubblica. […]
Continue Reading... No Comments.Quando si parla di prodotto agroalimentare tipico, in genere, s’intende un prodotto ottenuto in un particolare ambiente, caratterizzato da specifiche condizioni ambientali e realizzato secondo metodi tradizionali che conferiscono al prodotto caratteristiche di unicità e di irriproducibilità al di fuori di quello specifico contesto territoriale. Appare, dunque, chiaro che il concetto di tipicità di un […]
Continue Reading... No Comments.