Dal confronto tra i consumi dei prodotti tipici con i prodotti tradizionali è emerso che i prodotti tradizionali sono largamente preferiti ai prodotti tipici, considerati a volte prodotti di “nicchia” e consumati per lo più dai residenti della provincia o, addirittura, del comune d’origine del prodotto. Fatta eccezione per alcuni alimenti molto conosciuti come la […]
Continue Reading... No Comments.A seguito di un’analisi condotta sulle preferenze alimentari, è emerso che, relativamente ai consumi di pane, gran parte del campione ha dichiarato di consumarne tutti i giorni (74%) e di preferire prodotti locali ai commerciali. Per l’analisi del consumo di frutta e verdura si rileva una discreta percentuale di soggetti che rispondono alle indicazioni INRAN […]
Continue Reading... No Comments.Nello studio “Breakfast skipping and health-compromising behaviors in adolescents and adults”, è dimostrato come il consumo abituale di spuntini (76%) sia inversamente associato all’ età e al BMI del campione. Quest’ultimo dato sembrerebbe contrastare con i numerosi studi in letteratura che vedono una forte correlazione tra consumo abituale di snack e aumento del peso corporeo. […]
Continue Reading... No Comments.Ridurre la quantità giornaliera di sale nella propria alimentazione significa fare prevenzione contro il rischio di malattie cardiovascolari e ictus. L’ OMS, organizzazione della sanità ha emanato a tal proposito nuove linee guida da applicare necessariamente nella proprie abitudini alimentari: un uomo adulto – dovrebbe consumare meno di 5 grammi di sale ed almeno 3.510 […]
Continue Reading... No Comments.