Posted on 19 Novembre 2014 by Massimiliano Quintiliani in Alimentazione Italiana, Conservare gli alimenti, Cultura e stile di vita, Disturbi alimentari, Educazione Alimentare, La Dieta Mediterranea, Riconoscimenti, Salubrità. Quando si parla di prodotto agroalimentare tipico, in genere, s’intende un prodotto ottenuto in un particolare ambiente, caratterizzato da specifiche condizioni ambientali e realizzato secondo metodi tradizionali che conferiscono al prodotto caratteristiche di unicità e di irriproducibilità al di fuori di quello specifico contesto territoriale. Appare, dunque, chiaro che il concetto di tipicità di un […]
Continue Reading...
No Comments.
Posted on 17 Novembre 2014 by Massimiliano Quintiliani in Alimentazione Italiana, Conservare gli alimenti, Cultura e stile di vita, Culture alimentari, Disturbi alimentari, Educazione Alimentare, La Dieta Mediterranea, Qualità e controlli, Riconoscimenti, Salubrità. I comportamenti e gli stili di consumo alimentare hanno subito profonde trasformazioni , come si evince dall’ aumento della spesa per i prodotti consumati “fuori casa”. I consumatori sempre più spesso scelgono di mangiare pasti veloci, cibi già pronti o snack, che spesso si traducono in stili alimentari squilibrati con ripercussioni sul peso e sulla […]
Continue Reading...
No Comments.
Posted on 16 Novembre 2014 by Massimiliano Quintiliani in Alimentazione Italiana, Conservare gli alimenti, Cultura e stile di vita, Culture alimentari, Disturbi alimentari, Educazione Alimentare, La Dieta Mediterranea, Qualità e controlli, Riconoscimenti, Salubrità. L’indice di Adeguatezza Mediterraneo esprime il rapporto tra l’energia totale fornita dai gruppi alimentari appartenenti alla Dieta Mediterranea che prevede il consumo di cereali, frutta, legumi, vegetali, pesce olio vegetale e vino rosso e l’energia totale fornita dai gruppi alimentari quali latticini, carne, uova, grassi animali, zuccheri non appartenenti alla Dieta Mediterranea . A seguito della sua […]
Continue Reading...
No Comments.
Posted on 15 Novembre 2014 by Massimiliano Quintiliani in Alimentazione Italiana, Conservare gli alimenti, Cultura e stile di vita, Culture alimentari, Disturbi alimentari, Educazione Alimentare, La Dieta Mediterranea, Qualità e controlli, Riconoscimenti, Salubrità, sport. Numerosi studi epidemiologici hanno già sottolineato il ruolo positivo del modello alimentare della dieta mediterranea sulle cause di mortalità e malattia coronarica sul metabolismo lipidico e sui livelli di pressione arteriosa, sull’indice di massa corporea e sull’infiammazione e il processo di coagulazione. Tuttavia, accanto alla convinzione comune che la DM sia un modello alimentare da […]
Continue Reading...
No Comments.