Pitagora sostiene che il passo successivo alla morte sia la metempsicosi, quindi la trasmigrazione dell’anima da un corpo all’altro, per questo motivo nutrirsi di carne sarebbe un atto di cannibalismo. Anche Socrate aderiva a questo regime alimentare che, soprattutto in quell’epoca, era da considerarsi a dir poco pionieristico. Secondo Socrate, la scelta vegetariana era principalmente […]
Continue Reading... No Comments.Per constatare l’importanza simbolica del pane, è sufficiente sapere che “panis,-is” non è un vocabolo utilizzato solo per indicare il pane, ma indica il cibo nella sua totalità. Il pane ha rappresentato nei secoli, fino a oggi, un ruolo centrale nei concordati sociali. E’sufficiente ricordare anche solo una delle innumerevoli sollevazioni popolari scatenate dalla mancanza […]
Continue Reading... No Comments.Le differenze nella valutazione sul bollito e sull’ arrostito, nell’ ottica di una comparazione tra democrazia e aristocrazia, si possono osservare nella tradizione europea più di ogni altra. Nell’ Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers di Diderot e d’Alembert, per esempio, c’è un lungo elogio al bollito. “Il bollito è […]
Continue Reading... No Comments.In molte culture caratterizzate dalla presenza preponderante della componente androgina, la donna, oltre che sottomessa è spesso tenuta all’ oscuro di molteplici pratiche culinarie considerate ad esclusivo appannaggio degli uomini. Sulla base di questo tipo di teorie alquanto discutibili, è comune rilevare che, anche nelle società fra loro più distanti sia in termini geografici sia […]
Continue Reading... No Comments.