Le persone di religione ebraica, a differenza dei cattolici, vivono la loro religiosità anche a tavola, numerose le limitazioni della cucina kosher (con il termine Kasherut si indica l’idoneità dei cibi a essere consumati), carne e latte non vanno mai mangiati e/o bevuti nello stesso pasto, la macellazione va gestita secondo criteri ben definiti, piuttosto che i pesci […]
Continue Reading... No Comments.Pitagora sostiene che il passo successivo alla morte sia la metempsicosi, quindi la trasmigrazione dell’anima da un corpo all’altro, per questo motivo nutrirsi di carne sarebbe un atto di cannibalismo. Anche Socrate aderiva a questo regime alimentare che, soprattutto in quell’epoca, era da considerarsi a dir poco pionieristico. Secondo Socrate, la scelta vegetariana era principalmente […]
Continue Reading... No Comments.Fino all’ Ottocento, momento in cui fa la sua comparse il termine “vegetariano”, i regimi alimentari che non prevedevano l’assunzione di carni erano chiamati regimi pitagorici. Infatti il primo teorico del vegetarianismo fu proprio Pitagora. La scelta di aderire a uno stile alimentare vegetariano non si riferisce solo alla pratica dietetica. Fin dai tempi del […]
Continue Reading... No Comments.Dall’ acqua al vino passando per il latte: è così che il Prof. Camporesi, grande studioso di culture alimentari ha teorizzato il suo viaggio nella categoria fisica della liquidità. “L’acqua , feconda, purifica, reintegra; il latte alimenta, accresce, moltiplica; il vino ,il sangue della terra, quasi un quinto elemento, sintesi di natura e cultura, rasserena […]
Continue Reading... No Comments.