A seguito di un’analisi condotta sulle preferenze alimentari, è emerso che, relativamente ai consumi di pane, gran parte del campione ha dichiarato di consumarne tutti i giorni (74%) e di preferire prodotti locali ai commerciali. Per l’analisi del consumo di frutta e verdura si rileva una discreta percentuale di soggetti che rispondono alle indicazioni INRAN […]
Continue Reading... No Comments.Nello studio “Breakfast skipping and health-compromising behaviors in adolescents and adults”, è dimostrato come il consumo abituale di spuntini (76%) sia inversamente associato all’ età e al BMI del campione. Quest’ultimo dato sembrerebbe contrastare con i numerosi studi in letteratura che vedono una forte correlazione tra consumo abituale di snack e aumento del peso corporeo. […]
Continue Reading... No Comments.Le abitudini alimentari acquisite nei primi due anni di vita determineranno il comportamento alimentare degli anni successivi. È preferibile che nell’età prescolare e scolare i bambini facciano quattro pasti, ogni 4-5 ore circa, rispettando gli orari prefissati. Si eviti di dar loro alimenti quali il pane e dolciumi tra un pasto e l’altro: possono causare […]
Continue Reading... No Comments.Gli alimenti presentano una composizione assai complessa. Accanto alle sostanze importanti per l’ attività nutrizionale (proteine, grassi e minerali), vi sono moltissime molecole con azioni non nutrizionali, fondamentali per la salute e il benessere psicofisico. Tra le attività extranutrizionali degli alimenti vanno considerate quelle di tipo farmacologico, gli antibiotici e gli ormoni, e gli antiossidanti, […]
Continue Reading... No Comments.