-
Posted on 30 Novembre 2014 by Massimiliano Quintiliani in Alimentazione Italiana, Conservare gli alimenti, Cultura e stile di vita, Culture alimentari, Disturbi alimentari, Educazione Alimentare, La Dieta Mediterranea, Qualità e controlli, Riconoscimenti, Salubrità.
Che tipo di relazione esiste tra l’aderenza ai principi della Dieta Mediterranea e l’età? Un Risultato interessante è emerso dal confronto delle variabili età e indice INRAN, l’istituto preposto all’ elaborazione e alla divulgazione delle linee guida per una sana alimentazione e che offre informazioni utili a promuovere un regime alimentare corretto e salutare. Il […]
Continue Reading...
No Comments.
-
Posted on 29 Novembre 2014 by Massimiliano Quintiliani in Alimentazione Italiana, Conservare gli alimenti, Cultura e stile di vita, Culture alimentari, Disturbi alimentari, Educazione Alimentare, La Dieta Mediterranea, Qualità e controlli, Riconoscimenti, Salubrità.
Numerosi studi epidemiologici hanno già sottolineato il ruolo positivo di questo modello alimentare sulle cause di mortalità e malattia coronarica sul metabolismo lipidico e sui livelli di pressione arteriosa sull’indice di massa corporea e sull’ infiammazione e il processo di coagulazione. Tuttavia, accanto alla convinzione comune che la DM sia un modello alimentare da seguire, […]
Continue Reading...
No Comments.
-
Posted on 28 Novembre 2014 by Massimiliano Quintiliani in Alimentazione Italiana, Conservare gli alimenti, Cultura e stile di vita, Culture alimentari, Disturbi alimentari, Educazione Alimentare, La Dieta Mediterranea, Qualità e controlli, Riconoscimenti, Salubrità, sport.
Dal confronto tra i consumi dei prodotti tipici con i prodotti tradizionali è emerso che i prodotti tradizionali sono largamente preferiti ai prodotti tipici, considerati a volte prodotti di “nicchia” e consumati per lo più dai residenti della provincia o, addirittura, del comune d’origine del prodotto. Fatta eccezione per alcuni alimenti molto conosciuti come la […]
Continue Reading...
No Comments.
-
Posted on 27 Novembre 2014 by Massimiliano Quintiliani in Alimentazione Italiana, Conservare gli alimenti, Cultura e stile di vita, Culture alimentari, Disturbi alimentari, Educazione Alimentare, La Dieta Mediterranea, Qualità e controlli, Riconoscimenti, Salubrità, sport.
A seguito di un’analisi condotta sulle preferenze alimentari, è emerso che, relativamente ai consumi di pane, gran parte del campione ha dichiarato di consumarne tutti i giorni (74%) e di preferire prodotti locali ai commerciali. Per l’analisi del consumo di frutta e verdura si rileva una discreta percentuale di soggetti che rispondono alle indicazioni INRAN […]
Continue Reading...
No Comments.